Scopri perché i link interni sono fondamentali in ottica SEO

Un buon web design deve tener conto di tre aspetti fondamentali, la cura grafica, l’accessibilità alle informazioni, la diffusione del dei contenuti. una buona costruzione dei link interni risponde alla ultime due richieste e ha ricadute immediate sui risultati SEO e sul Web Marketing

In questo breve articolo vediamo come i link interni consentano di distribuire valore ai contenuti, rendere efficiente la trasmissione delle informazioni all’utente, moltiplicare l’uso di parole chiave. Tutto per poter mantenere alta l’attenzione dell’utente e massimizzare la resa SEO del sito

Perché i link sono importanti per la SEO

Il codice che accompagna il link è uno degli elementi di markup presenti nell’HTML a cui i motori di ricerca sono più sensibili, dovrebbe essere scontato considerando che il web è nato e si è costruito proprio a partire dall’ipertesto, Nella nostra ottica di umani, però le cose appaiono leggermente diverse, noi siamo più attratti da quelli che sono gli obbiettivi della nostra ricerca, i contenuti, piuttosto che dagli strumenti che ci consentono la ricerca, non è perciò difficile trovare clienti e anche web designer che sottovalutino l’architettura dei link.

Se pensiamo alla pagina di un sito web come alla pagina di un libro, si comprende facilmente quale può essere la quantità di informazioni che contiene sia per un umano che per un motore di ricerca, ma se ora pensiamo ad un link diventa più difficile per noi comprendere che esso contiene un pò delle informazioni della pagina di provenienza un pò d quelle della pagina di destinazione e un pò di informazioni sue proprie ed è difficile comprenderlo perché la maggior parte di questi contenuti sono solo per i motori di ricerca.

Per questa ragione la presenza di link è uno dei primi e più importanti elementi che gli algoritmi dei motori di ricerca prendono in considerazione per dare valore (quindi posizionamento e visibilità) alla pagina che li ospita. Inoltre a differenza di quelli esterni, i link interni hanno la peculiarità di essere gestiti e controllati direttamente da chi si occupa del sito internet  della sua ottimizzazione.

L’architettura dei link interni ai fini dell’attenzione dell’utente

I link interni sono dei collegamenti che hanno come punto di partenza una pagina del tuo sito web e come destinazione un’altra pagina del tuo stesso sito. fanno lo stesso lavoro del menu eppure lo fanno diversamente.

il menu è in alto sempre a disposizione e collega in parallelo tutte le pagine del tuo sito una accanto all’altra, non crea alcuna gerarchia tra di esse ed è sostanzialmente una risorsa passiva, ovvero serve al tuo utente solo nel momento in cui lui ne ha bisogno e non sollecita in alcun modo la sua curiosità. I link interni diversamente collegano le pagine in serie ovvero le tramite una parentela di contenuti ed informazioni e sollecitano l’utente ad una scelta che tiene conto dei suoi gusti e delle sue esigenze.

Per questo una buona costruzione dei link interni ci può consentire  di ottenere dal cliente un tempo di visita più alto una maggiore attenzione e ci garantisce che abbiamo offerto tutti gli strumenti per distribuire le nostre informazioni.

Perché una buona struttura aiuta il posizionamento del sito e non solo delle singole pagine web

Attualmente la pratica SEO più in voga è quella che prevede di costruire le pagine intorno a un singolo argomento in modo da massimizzare e parole chiave, questo non deve però far pensare alle singole pagine a delle landing page a se stanti e al sito internet come alla loro somma.

In realtà le cose sono un pò diverse la presenza dei link interni indica al crawler del motore di ricerca il percorso che deve seguire quando analizza un sito web. Allo stesso tempo i link acquisiscono valore perché sono utili all’utente che, cliccandovi sopra, raggiunge altre risorse presenti sul sito migliorando la sua esperienza e ricerca di informazioni.

Inoltre in sito internet una struttura semplice e diretta è una risorsa sia per l’utente che per i motori di ricerca. Per l’utente perché trova più facilmente le risorse di suo interesse con pochi click e passaggi per Google, per lo stesso motivo e per il suo modo di “distribuire valore”. In ottica SEO il valore che Google attribuisce ai link interni è maggiore nella Home Page e poi viene distribuito alle varie risorse legate a quel contenuto in base ai link interni presenti. A loro volta i link interni delle pagine secondarie avranno un valore minore che verrà passato alle pagine raggiunte dai link interni presenti in quei contenuti.

Parole chiave, tag title e anchor text.

La struttura HTML di un link può essere esemplificata come segue:

<a href=”URL pagina di destinazione” title=“parola chiave di rinforzo”>anchor text</a>

Il vantaggio di questa struttura sta nell’evidenziare le parole che costituiscono l’anchor text e gli danno un importanza specifica. Questo comporta che è indispensabile, in ottica SEO che l’anchor text del link sia una parola chiave,  è opportuno che questo link sia unico e quindi  che la sua pertinenza alla pagina che collega sia massima specificamente precisa.

Altro elemento fondamentale è il tag title. Qualche volta è molto più semplice creare un link con anchor text “clicca qui“, oppure con un altra espressione generica, che non dice nulla sul contenuto della pagina. Aggiungere l’attributo Title in queste circostanze può rivelarsi molto utile per una maggiore usabilità del sito ma anche per migliorarne la SEO.

Il suo ruolo è quello di rafforzare e specificare meglio l’anchor text anche in quelle occasioni cui quest’ultimo è ben specificato. aInoltre il tag title genera a livello di codice un  tooltip che illustra il contenuto della pagina linkata, è importante non solo per i visitatori, ma anche per i motori di ricerca. Il navigatore, senza aprire il collegamento, saprà di cosa tratta la pagina che verrà aperta con un click e così pure i motori di ricerca conosceranno il contenuto del link.

Pin It on Pinterest

Share This