Tieni sempre a mente che il tuo articolo ha due Titoli che non necessariamente devono essere uguali. Uno è quello contenuto nel tag H1, mostrato nella pagina stessa, e il meta title tag, mostrato nello snippet dei risultati di ricerca.
Il tag H1 e il title possono essere strettamente correlati o simili, ma non devono necessariamente essere identici. La cosa più importante è che ogni tag deve contenere la tua parola chiave di destinazione.
Sebbene il tag H1 sia uno dei segnali che mostrano ai motori di ricerca come è strutturata la pagina, il meta title è più importante ai fini SEO.
Il meta title presenta i tuoi contenuti al pubblico. Ecco perché è spesso l’informazione principale che utilizzano le persone per decidere su quale risultato cliccare, soprattutto quando fanno una ricerca da dispositivi mobili.
le regole base per un meta title a prova di motore di ricerca
Per rendere il tuo title attraente sia per i motori di ricerca che per gli utenti, segui le regole di base:
- Usa un title diverso per ogni pagina. Se usi lo stesso title su pagine diverse di un sito Web, Google può mostrare un titolo alternativo invece del tuo.
- Considera l’intento degli utenti che abbiamo identificato in precedenza. Scegli un titolo che indichi chiaramente quale problema risolveranno gli utenti o il vantaggio che otterranno dalla lettura dei tuoi contenuti. Includi le parole-indizio per attirare l’attenzione degli utenti e invogliarli a cliccare.
- Mantieni il title tra 15 e 40 caratteri. Le pagine con una lunghezza del tag title compresa tra 15 e 40 caratteri hanno un CTR superiore dell’8,6% rispetto a quelle che non rientrano in tale intervallo. La lunghezza massima è di circa 60 caratteri: qualsiasi testo che superi questo limite può essere troncato automaticamente.
- Includi la tua parola chiave di destinazione nei title. Gli URL che contengono una parola chiave hanno una percentuale di clic superiore del 45% rispetto agli URL che non contengono una parola chiave. I motori di ricerca utilizzano i title per capire se il contenuto è pertinente alla query. Tuttavia, attenzione a non ottimizzare eccessivamente.
“In generale, cerchiamo di riconoscere quando un tag title è pieno di parole chiave perché per gli utenti questi risultati possono rappresentare un’esperienza negativa. Se stanno cercando di capire di cosa trattano le pagine che hanno davanti e vedono solo un miscuglio di parole chiave, questo non li aiuta.” (John Mueller, Webmaster Trends Analyst di Google, 2016)
- Considera l’idea di porre una domanda. I title tag che contengono una domanda hanno un CTR superiore del 14,1% rispetto alle pagine che non hanno una domanda nel titolo.
- Motiva gli utenti a visitare il sito Web. Secondo la ricerca di Backlinko, mentre le parole potenti (come “segreto”, “potente”, “definitivo”, “perfetto”, “migliore”, “folle”, “sorprendente”) riducono il CTR, i titoli emozionali possono aumentarlo. I titoli emozionali possono generare un sentimento positivo o negativo: in entrambi i casi funzionano bene.
Se io avessi dato retta al cliente avrei posizionato la parola “automobile” e probabilmente il lui sarebbe stato contento di vedere posizionato il suo sito sulla prima pagina di Google per quella parola chiave, salvo poi rendersi conto che il suo sito continuava ad avere meno traffico di quello dei concorrenti.
Parola chiave principale, parole chiave secondarie e parole chiave correlate.
Quando si scrive un articolo è importante fare attenzione a contenere le parole chiave cercando di mantenere un ordine e una gerarchia, per questo è opportuno scegliere una sola parola chiave che rappresenti il contenuto fondamentale dell’articolo, e una serie di parole chiave e correlate che arricchiscano l’argomento.
Se la parola chiave principale indica l’argomento la parola chiave secondarie sono quelle che contengono la principale e la specificano meglio. Per esempio se la principale è: “web agency”, una possibile secondaria potrebbe essere “web agency Brescia”.
Le parole chiave correlate invece non riprendono la parola chiave principale ma sono pertinenti con l’argomento
Come utilizzare i tag di intestazione e i tag H1 per la SEO
I questo articolo vederemo come utilizzare i tag di intestazione e i tag H1 per la SEO. I titoli degli articoli di un sito web sono fondamentali per una buona strategia SEO. Questo si riferisce ai passaggi di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) che...
SEO – Come scegliere le parole chiave giuste
La ricerca delle parole chiave principali La base per la scrittura di buoni contenuti SEO friendly sta tutta nella ricerca delle parole chiave giuste. Ma cos c’intendiamo per parola chiave? Wikipedia la definisce come: “per parola chiave si intende quel termine che...
Crea contenuti SEO friendly
Cosa sono i contenuti SEO friendly? Per contenuto SEO friendly si intende un immagine, un video un testo scritto o compilato in modo tale che faciliti i motori di ricerca a trovarlo e a comprenderne la natura, a collegarlo ad eventuali richieste provenienti dagli...
Scopri perché i link interni sono fondamentali in ottica SEO
Un buon web design deve tener conto di tre aspetti fondamentali, la cura grafica, l'accessibilità alle informazioni, la diffusione del dei contenuti. una buona costruzione dei link interni risponde alla ultime due richieste e ha ricadute immediate sui risultati SEO e...